info@sintesys.it Numero Verde: 800 97 90 91

Il Modello Operativo del Punto Vendita di Mobili

Le linee operative della vendita di arredamento sarebbero, in linea generale, abbastanza “omogenee” tra un punto vendita e un altro; il processo di vendita di mobili, infatti, è simile per la maggior parte dei negozi della distribuzione tradizionale.


Guardando a diversi Punti Vendita, si nota invece subito, come e quanto, la “gestione” dei processi sia molto “disomogenea”. Tale disomogeneità, non è causata solo da fattori strutturali, come le dimensioni, il numero di risorse disponibili, la posizione territoriale, ma anche dalla “mentalità dei titolari”, che governano le loro aziende utilizzando, troppo spesso, modelli basati su scelte e valutazioni personali mantenendo, nel tempo, un certo “conservatorismo gestionale” (“abbiamo sempre fatto così ed è andato sempre bene”).

In passato, tale atteggiamento conservatore, è stato sicuramente sostenuto, dalla “totale soddisfazione sui risultati ottenuti”. E’ indubbio, che fino a quando i risultati sono soddisfacenti, tendenzialmente non ci si pone il problema del “come migliorare”, in quanto non si sente la necessità di modificare o ottimizzare i processi operativi.

Capita però, complice anche la crisi economica, che improvvisamente ci si trovi a domandarsi, se il contrasto della situazione economica sfavorevole, del calo dei consumi, possa in qualche modo essere supportato, anche attraverso l’analisi dei propri processi interni ed una conseguente revisione degli stessi, magari al semplice scopo di ottimizzare i costi, diminuire gli sprechi, limitare tutti quei costi occulti che possono fare la differenza tra ricavare e perdere.

A questo punto la domanda sorgerà spontanea: “davvero riorganizzando l’azienda posso recuperare marginalità dalla mia attività ?”

La risposta è fin troppo scontata!

 
Articolo successivo

Articoli correlati

Lascia un commento